Festival Gioie Musicali

Nato nel 2005 rappresenta oggi un appuntamento culturale atteso e riconosciuto a livello locale e nazionale, interamente dedicato ai giovani under 35 coniugando formazione e produzione artistica attraverso un ricco programma di concerti, masterclass, workshop e residenze, in dialogo tra generazioni, linguaggi e territori. La direzione artistica fin dall’inizio è affidata a Elisabetta Maschio.

Insignito tre volte con la medaglia del Presidente della Repubblica, dal 2017 riceve l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Ha ricevuto il patrocinio della Commissione Europea per l’anno del patrimonio culturale 2018.

È organizzato dall’Associazione Musikdrama col contributo e il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Treviso del Comune di Asolo e del Comune di Montebelluna.

Il festival agisce come piattaforma intersettoriale tra cultura, educazione, turismo e impresa, consolidando reti con enti pubblici, scuole, associazioni, famiglie e realtà economiche del territorio, costruendo, attraverso la musica, un patto educativo, sociale e artistico generativo, duraturo e accessibile.

La proposta artistica si realizza in una rete di spazi diffusi e attraverso una pluralità di formati: concerti, residenze, workshop, masterclass, produzioni multidisciplinari che coinvolgono ogni anno circa 100 giovani musicisti.

Negli ultimi anni, il territorio di Montebelluna e Asolo ha espresso una crescente domanda di progettualità culturali capaci di coinvolgere attivamente i giovani, valorizzare i talenti emergenti e rafforzare il tessuto educativo, artistico e sociale locale. In questo scenario, Gioie Musicali si configura come una piattaforma stabile e consolidata di formazione musicale, produzione culturale e inclusione intergenerazionale, fondata sull’esperienza più che ventennale dell’associazione Musikdrama APS. Concepito fin dalle origini come un festival dedicato agli under 35, Gioie Musicali promuove una visione della musica come strumento di crescita individuale e collettiva, connettendo artisti affermati e giovani interpreti, famiglie e scuole, enti pubblici e comunità locali.

Come tutte le Gioie, anche quelle musicali diventano più grandi se condivise.

Vai all’edizione 2025,
con tutti i concerti, le masterclass e i laboratori in programma

Contesto

Asolo, borgo di incommensurabile bellezza e forte richiamo internazionale e residenza di molti intellettuali e musicisti del passato e del presente è il grembo ispiratore ove si verifica il passaggio del testimone tra passato e futuro. La musica rappresenta inoltre un marchio nazionale da salvaguardare e da gestire anche in modo sostenibile, imprenditoriale ed innovativo ma nello stesso tempo attento a coinvolgere famiglie e giovani musicisti e spettatori.

Edizione corrente

Anno 2025

Archivio delle edizioni passate

Anno 2024

Anno 2023

Anno 2022

Anno 2021

Anno 2020

Anno 2019