Nata nel 1997 su iniziativa di alcuni genitori, oggi è un’orchestra sinfonica, e vuole trasmettere la gioia di stare insieme facendo musica e collaborando con educatori e professionisti affermati del settore musicale. È composta da circa 70 giovani tra 10 e 20 anni, provenienti da molteplici esperienze musicali.
Dal 2002 è un progetto di formazione orchestrale permanente con partecipazione libera e gratuita.
L’iniziativa è rivolta a tutti i ragazzi che studiano musica con finalità professionali o dilettantistiche in quella fascia di età (8/18 anni circa) in cui gli interessi e le motivazioni hanno moltissimi punti in comune e tutti i talenti possono lavorare insieme sotto il segno dell’amicizia e della scoperta. Il repertorio va dal 1600 alla musica contemporanea al musical, alla musica da film.
Dal 2005 l’orchestra è inoltre “testimonial UNICEF”, un titolo che viene rilasciato a quelle realtà che donano parte del loro prezioso tempo e coinvolgono il proprio pubblico sui temi dei diritti dell’infanzia.
L’orchestra con l’Associazione Musikdrama è uno dei nuclei del Sistema delle orchestre e dei cori giovanili e infantili in Italia. Tramite la rete del Sistema i membri dell’orchestra partecipano alle attività delle orchestre nazionali “G. Sinopoli (fino ai 25 anni) e Junior (fino ai 18 anni) gratuitamente.
Ha tenuto concerti in tutta Italia ma soprattutto nel Veneto, invitata in prestigiosi teatri come il Comunale di Treviso e di Vicenza, il Sociale di Rovigo, il Teatro Verdi e il Teatro della Pergola di Firenze, il Goldoni di Venezia, il Bibiena a Mantova.
Ha collaborato con gli attori Luigi Mardegan, Marta Dalla Via, Vasco Mirandola e Federica Rosellini, con le cantanti Francesca Patanè, Giovanna Nocetti, Benedetta Caretta e Nicole Zilio e i direttori e compositori Davide Masarati, Mike Applebaum e Pinuccio Pirazzoli che hanno scritto per essa brani originali e arrangiamenti.
Tiene mediamente 10 concerti l’anno, ha partecipato a rassegne internazionali e ha registrato programmi per la RAI.
Ha realizzato progetti speciali e di grande successo sul territorio tra i quali “Rockquiem” con 150 giovani e giovanissimi musicisti sul palcoscenico. Nel 2023 è andata in scena con Jesus Christ Superstar nella versione Rock sinfonica, un progetto finanziato dal bando TOCC 2023 transizione digitale.
Nel 2024 è nato il podcast LaReck, un nuovo modo per essere ancora più vicini e connessi con l’associazione Musikdrama e le realtà che rappresenta, come l’Orchestra Giovanile LaRé e il Festival Gioie Musicali.
È coordinata e diretta dal M° Elisabetta Maschio.
Fondata a Roma nel 2010 da Roberto Grossi, e oggi presieduta da Elisabetta Maschio, questa Associazione nazionale senza scopo di lucro, rappresenta ufficialmente in Italia il notissimo “El Sistema” venezuelano. La sua missione è trasformare la vita dei giovani attraverso il potere della musica d’insieme.
Presente in 13 regioni italiane, l’Associazione conta oggi più di 25 Nuclei, che realizzano progetti educativi grazie alla musica, offrendo nuove opportunità a molti bambini e ragazzi anche in situazioni di disagio familiare, sociale, economico e culturale. L’approccio inclusivo permette ai giovani di partecipare senza preclusioni riguardo alle abilità tecniche o al talento musicale.
L’Orchestra Giovanile Nazionale “G. Sinopoli” (fino ai 25 anni) e l’Orchestra Junior Nazionale del Sistema (11-18 anni) rappresentano la prova tangibile di come la musica possa essere un potente mezzo di crescita e trasformazione personale. Un nome che risuona forte nella storia del Sistema Italia è quello del M° José Antonio Abreu, il direttore d’orchestra e Ministro della cultura venezuelano, fondatore del progetto “El Sistema”in Venezuela.
L’associazione Musikdrama fa parte del Sistema Italia dal 2020 e ne condivide gli scopi e la filosofia attraverso le attività dell’Orchestra giovanile LaRé. I giovani musicisti hanno potuto scambiare esperienze musicali partecipando agli eventi e ai campus organizzati a livello nazionale.