Edizione 2025

Grandi ospiti per la XXI edizione del Festival intitolato “Tutti all’opera”.

Il titolo è ispirato al concerto inaugurale lirico sinfonico ospitato dall’amministrazione comunale di Montebelluna il 21 giugno. E rimanda inoltre al protagonista del premio Gioie Musicali alla VI edizione, Roberto Scandiuzzi celebre basso trevigiano che raccoglierà il 5 luglio intorno a sè i nuovi talenti della lirica.

Il festival si è messo all’opera con un progetto- pilota di grande importanza formativa, il Concerto Spettacolo del 13 luglio SCUOLA ORCHESTRA, Orchestra Nazionale delle Maestre, dei Maestri e degli educatori, tutti all’opera con un workshop per orchestra U20 e formazione formatori a cura di Elisabetta Garilli.

Metteremo all’opera i giovani professionisti: il compositore U30 G. Piombo nel programma Berio100 (4 luglio) dedicato agli anniversari di Berio, Ravel e Satie, il Quartetto Nous con un programma sul 50° anniversario della morte di D. Sostakovich, il violoncellista Riccardo Baldizzi con un concerto all’alba con loop station, il vincitore del Concorso nazionale di Piove di Sacco e i giovani dottorandi della pregevole scuola pianistica del Conservatorio F. Venezze di Rovigo.

Infine tutti “all’opera” per raccordare la tradizione con la musica autorale di grande qualità con il laboratorio sul Klezmer e la musica popolare a cura del Trio Balkalà e la partecipazione straordinaria di Lavinia Mancusi.

«Questo Festival da sempre vocato alle giovani generazioni di artisti e all’accessibilità per il pubblico, vuole valorizzare il patrimonio culturale e musicale del territorio veneto attraverso un’iniziativa artistica di alto livello, con una programmazione che spazia dal repertorio classico alla musica contemporanea, con particolare attenzione alle prime esecuzioni assolute regionali e internazionali – afferma il Direttore artistico Elisabetta Maschio – l’opera che conversa con la prosa, la musica cosiddetta “colta” che abbraccia quella popolare, la tradizione che si intreccia con l’ innovazione »